Torna la grande pittura contemporanea alla Fondazione Stelline di Milano con la mostra “Federico Guida. Arbor”, che prende il nome dalla radice latina di Albero e presenta grandi opere inedite in cui convivono trascendenza e umanità, scienza, religiosità e storia. L’esposizione, a cura di Mimmo di Marzio, occupa gli spazi della Sala del Collezionista e del Quadriportico del Chiostro dal 10 novembre all’11 dicembre 2022 ed è visitabile nel Quadriportico fino all’8 gennaio 2023.
Il percorso espositivo presenta la produzione più recente dell’artista che oltrepassa la tradizione pittorica e si appropria di stili e linguaggi dell’installazione. Guida, nella sua ricerca, parte dalla materia e dal senso di un oggetto carico di fortissime valenze simboliche non solo religiose, quale è la croce, per un viaggio attraverso i significati che in tutte le culture (anche quella iniziatica) rappresentano il percorso ascensionale dell’uomo verso la Verità, verso l’Assoluto. Attraverso le sue opere Guida indaga la simbologia della croce come “albero genealogico” e fondamento della condizione umana, ricerca il continuo equilibrio tra la verticalità ascendente verso il mistero del divino e l’orizzontalità terrena del quotidiano e della vanitas.
L’elemento formale della croce, che ricorre nelle opere, è una citazione dei crocifissi sagomati medievali di Giotto e Cimabue conservati a Firenze, e diventa la superficie pittorica per una composizione in cui si intrecciano simbologia e narrazione, astratto e figurazione. Ogni installazione, dipinti ad olio su lino applicati su legno, assume una valenza fortemente concettuale che intreccia i valori del sacro e del profano. L’aspetto forse però più interessante della sua ricerca sta nel viaggio simbolistico che dà luogo al titolo della mostra, Arbor, un percorso che ha forti connessioni con l’intero universo polisemantico che caratterizzò l’arte medievale, in cui il tema religioso era spesso pretestuoso e metaforico di altri messaggi. Più terreni e a volte esoterici.
Federico Guida, con il progetto Arbor, – come ci ricorda il curatore Mimmo Di Marzio – si inserisce brillantemente in un filone di ricerca che – tra pittura, filosofia e scultura – vede in questi tempi anche l’arte contemporanea esplorare il tema del sacro che, come giustamente ha osservato il docente antropologo Ivan Bargna, non ricerca mai il “religioso”, quanto il trascendente nella forma del numinoso, sotto il segno dell’impuro, della violenza e contaminazione, dell’erotismo e della sofferenza, del sangue e delle feci.
L’esposizione è accompagnata da un corposo catalogo in italiano e inglese edito da Prearo a cura e con testi di Mimmo di Marzio.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Stelline in collaborazione con The Bank Contemporary Art Collection, importante collezione che raccoglie rilevanti testimonianze, e svolge una precisa ricerca sulle nuove tendenze pittoriche in Italia con sporadiche ma significative incursioni sulla pittura internazionale.
Federico Guida, nato a Milano nel 1969, dove vive e lavora, dipinge e disegna da sempre, passione trasmessagli dal nonno e dal padre. Frequenta l’Accademia di Brera e lavora nello studio del pittore Aldo Mondino. La sua pittura è incentrata sulla figura umana, su persone comuni, lungi dalla ricerca della bellezza estetica. Vanta una solida preparazione tecnica e un linguaggio figurativo ricco di connotazioni personali. Si esprime attraverso la fotografia, i colori a olio, le vernici, l’acrilico, il gesso e la stoffa. I corpi umani nudi, immortalati in pose contorte ed intrecciate, spingono a meditare sul dramma dell’esistenza umana, addolcito dalla naturale morbidezza della carne che emerge nella lezione sulla luce appresa da Caravaggio. Ha raccontato le notte milanese, i manicomi, relitti giovani e vecchi, lungo un cammino personale e unico in un continuo perfezionamento stilistico e con attenzione costantemente rivolta al corpo e all’anima dell’uomo. Numerose le mostre nazionali e internazionali, sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche.
FEDERICO GUIDA. ARBOR
a cura di Mimmo di Marzio
10 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Sala del Collezionista e Quadriportico del Chiostro
martedì – domenica, h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
ingresso gratuito
- CROCE2, 2019-2021
- Federico Guida, CROCE2, 2019-2021, olio su tela di lino applicata su legno, 238x180x5 cm, dettaglio_©Bruno Bani
- Federico Guida, CROCE6, 2019-2021, olio su tela di lino applicata su legno, 238x180x5 cm, dettaglio_©Studio Vandrasch
- Federico Guida, CROCE6, 2019-2021, olio su tela di lino applicata su legno, 238x180x5 cm, dettaglio_©Studio Vandrasch
- Federico Guida, CROCE6, 2019-2021, olio su tela di lino applicata su legno, 238x180x5 cm, dettaglio_©Studio Vandrasch