Per il secondo anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo.
A ospitare l’iniziativa sarà ancora lo scenografico Chiostro della Magnolia della Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.
Giovedì 23 marzo 2023, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi del Chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.
PROGRAMMA:
- 17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
- 19.00-20.00: Salotto-degustazione
- 18.30-18.50: Smell camp “L’arcobaleno del Derthona: sfaccettature olfattive di un vitigno riscoperto”
- 19.00-19.20: Smell camp “I profumi di un eterno nobile: l’evoluzione stilistica del Barolo, fra interpretazioni a confronto”
- 19.30-19.50: Smell camp “Le molecole di Afrodite: il Timorasso, il Nebbiolo e l’attrazione naturale”
- 20.00-20.20: Smell camp “ll naso, le scienze, il vino: l’evoluzione parallela di Nebbiolo e Timorasso”