Katarina Ivanišin Kardum. Naturales Quaestiones

La mostra “Naturales Quaestiones”, a cura di Alessandra Klimciuk e Snježana Pintarić, presenta in due prestigiose sedi istituzionali milanesi, la Fondazione Stelline e il Museo di Storia Naturale di Milano, sedici opere di Katarina Ivanišin Kardum, una delle artiste più interessanti della scena contemporanea croata.

Alla Fondazione Stelline undici monumentali opere – tele a olio e disegni a carboncino su carta – diventano un omaggio al paesaggio contemporaneo naturale, frutto di una ricerca sulle formazioni geologiche delle regioni Dinariche e del Prokletije, che l’artista approfondisce dopo l’esperienza del terremoto di magnitudo 5.5 che il 22 marzo 2020 aveva causato enormi danni anche a Zagabria e il cui epicentro era stato individuato a nove chilometri di profondità. Il mondo minerale a cui le montagne appartengono è definito inanimato, ma solo se lo si guarda in superficie, perché nelle viscere della terra gli elementi vivono un dinamismo potente e imprevedibile. La natura idilliaca non è il centro di interesse di queste opere, che anzi diventano l’occasione per una riflessione di politica ambientale e ricerca sociale e culturale, riflesso delle storie e dei traumi personali o collettivi. I suoi paesaggi maestosi sono anche il riflesso del bisogno vitale dell’uomo contemporaneo di pace e profonda meditazione. Al Museo di Storia Naturale sono visibili cinque disegni a carboncino su carta dello studio De materia avium, una sorta di taccuino naturalista realizzato quando l’artista croata lavorava nella sezione didattica del Museo di Storia Naturale di Dubrovnik. Due sezioni unite da una riflessione importante sulla metafora della natura inanimata, che parte da un’osservazione attenta di Katarina Ivanišin Kardum che da sempre colleziona con passione elementi naturali, alcuni dei quali sono esposti nelle teche in mostra. Nella sua visione, uomo e natura sono due elementi in costante, inscindibile e inevitabile sincronicità; la natura è la forza trainante del nostro pensiero e più direttamente connessa alla nostra immaginazione, ma anche testimonianza della stessa creazione.

A supporto della narrazione è in programma un laboratorio didattico a cura di PlayArt – la sezione didattica della Fondazione Stelline – sabato 1 luglio ore 16:30, e un incontro con l’artista al Museo di Storia Naturale martedì 4 luglio, alle ore 17.30.

Il progetto è organizzato e promosso dalla Fondazione Stelline e dal Museo di Arte Contemporanea di Zagabria, in occasione delle celebrazioni per il 10° anniversario dell’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano e il Comune di Milano, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Croato, del Ministero della Cultura Croata, del Consolato Croato, della Città di Dubrovnik e il patrocinio del Ministero della Cultura Italiana e di Regione Lombardia.

 


Katarina Ivanišin Kardum (Dubrovnik, 1975) è una delle artiste più interessanti della scena croata. Si è laureata in Pittura presso la City & Guilds Art School di Londra nel 1998, dove ha poi completato la sua formazione con un Master di due anni e un Corso di specializzazione. Dal 2000 al 2008 ha lavorato come artista freelance e docente universitaria presso la City & Guilds Art School di Londra. Nel 2009 rientra in Croazia e lavora come educatrice museale al Museo di Scienze Naturali di Dubrovnik fino al 2014, continuando a perfezionare la sua pratica pittorica. Oggi è responsabile del Dipartimento Educazione e dell’Apiarium del Museo Tecnico Nikola Tesla di Zagabria. Nel 2001 ha partecipato con alcune sue opere alla realizzazione della scenografia del film “Lara Croft: Tomb Raider”. Nel 2015 ha vinto il T-HT Award, primo premio al Museo di Arte Contemporanea di Zagabria, per l’opera “Still Landscape Series III”. Nel 2017 Art Workshop Lazareti di Dubrovnik in edizione Artists’ Books ha pubblicato il suo libro “De Materia Avium” (ed. Srđana Cvijetić). Numerose le sue partecipazioni a mostre collettive in Croazia e all’estero. Sue opere sono state acquisite nelle collezioni pubbliche di: Museo d’Arte Contemporanea, Zagabria; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Spalato; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Dubrovnik, Città di Dubrovnik; Collezione d’Arte del Governo Britannico, DFEE, Londra; City of London Institute; St. George’s Hospital, Londra. Vive e lavora a Dubrovnik, Zagabria e Drače.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

GUARDA IL VIDEO FOCUS

 

KATARINA IVANIŠIN KARDUM. NATURALES QUAESTIONES

a cura di Alessandra Klimciuk e Snježana Pintarić

6 giugno – 23 luglio 2023

 

Fondazione Stelline, c.so Magenta 61, Milano

martedì – domenica, h. 10.00-20.00

Ingresso gratuito

Info: mostre@stelline.it | stelline.it

 

Museo di Storia Naturale, c.so Venezia 55, Milano

martedì – domenica, h. 9.00-17:30

Ingresso con biglietto per la visita al Museo (intero: 5 euro; ridotto: 3 euro)

Info: museodistorianaturalemilano.it

 

 

Katarina Ivanišin Kardum

#01. Still Landscape Series Birds Batherssurprised, charcoalonpaper, 194x130cm, 2017, Museo di Storia Naturale

#02. Still Landscape Series Birds Chatters, charcoal on paper, 81.5x189cm, 2017, Museo di Storia Naturale

#03. Still Landscape Series Birds Chatters, charcoalonpaper, 81.5x189cm, 2017, Museo di Storia Naturale

#04. Still Landscape Series Himantopushimantopus, charcoalonpaper, 81.5x189cm, 2016, Museo di Storia Naturale

#05. Still Landscape Series Mountains VII Bijakova a view from above, graphite on paper, 304x384cm, 2019, Fondazione Stelline

#06. The Same Sky I, oil on canvas, 174x194cm, 2022, Fondazione Stelline

#07. Katarina Ivanišin Kardum, The Same Sky II, oil on canvas, 174x194cm, 2022, Fondazione Stelline

#08. Katarina Ivanišin Kardum, The Same Sky, on the Placet I, 213x174cm, Fondazione Stelline

Dettagli evento

Data:

Categoria evento: