Dal 17 novembre al 17 dicembre 2023 la Fondazione Stelline ospita la mostra Rossella Gilli. Alkemy, a cura di Fortunato D’Amico. Un viaggio alchemico tra emozioni e sensazioni.
Pittrice, scultrice, maestra e storica dell’incisione, attiva tra Milano, Parigi e Marrakech, fin dall’inizio, Rossella Gilli ha basato la sua ricerca sul disegno, sperimentando poi tecniche e materiali diversi, dalle opere su tela e carta fino alle sculture e i gioielli contemporanei. Le sue opere sono intrise di significati simbolici particolari, personali e universali.
L’artista è impegnata nell’alchimia pittorica, un’idea complessa da applicare all’arte contemporanea. Per Gilli, l’alchimia rappresenta una scienza, una pratica e una filosofia che si occupa di materia e spirito, navigando un percorso che si snoda tra la realtà concreta e l’astrazione. Il suo lavoro artistico fonde elementi personali e eterei con aspetti tangibili e sensoriali. La sua opera è caratterizzata da una continua ricerca e reinterpretazione dei simboli legati ai cambiamenti esterni e ai processi interiori. La sua arte riflette lo spirito nomade dell’alchimista, continuamente in viaggio.
Il pubblico, in visita alla mostra, potrà immergersi in questo viaggio alchemico denso di significati che vuole comunicare, insieme ad una vasta gamma di emozioni e sensazioni, la mutevole mutevolezza di tutte le cose. Una trentina le opere in mostra, di cui una ventina di opere su tela e su carta, dalle architetture sacre di Notre Dame, Ogiva, Cattedrale, con le guglie e le ogive che portano la luce dall’interno all’esterno, alle rose e gigli alchemici di Rosa e Fleur de Lys, intrisi di significati simbolici particolari, personali e universali, fino alle rocce aride e rosse, luoghi della memoria, e alla dimensione fluida del mare in Mare: fermento, Mare: battigia e Mare: onda. Il percorso espositivo è completato da dieci sculture simboli di civiltà antiche, come Lingam e Hyraniagarbha, e di culture esoteriche come Ouroboros, in cui il serpente che si morde la coda forma un cerchio senza inizio né fine, rappresentando l’energia universale e la natura ciclica delle cose.
Come ci ricorda il curatore della mostra, Fortuna D’Amico “la circolarità dei simboli, come suggerisce il mitico Ouroboros, rielaborato in varie forme dall’arte di Rossella Gilli, può fuorviare l’adepto inesperto verso territori senza via d’uscita, ma agendo con la perseveranza, la porta della mente si spalancherà verso una nuova prospettiva che indissolubilmente coniuga, il micro e il macro, il sacro e il profano, la materia e lo spirito.
La mostra organizzata da Fondazione Stelline con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, sarà accompagnato da un catalogo con testi del curatore e di Alessandra Klimciuk.
Rossella Gilli pittrice, scultrice, maestra e storica dell’incisione, si laurea in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Milano con Pier Luigi De Vecchi e consegue il dottorato di ricerca all’Università di Firenze con Mina Gregori. Basa la sua ricerca sul disegno che la porta ad aprire una Galleria a Milano, in Via del Gesù, dedicata alle incisioni e ai disegni antichi e frequentata da diversi luminari quali Federico Zeri, Dennis Mahon. Espone in importanti sedi istituzionali e private. Si ricordano la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi (2011) e alla 14° Biennale di Architettura di Venezia (2014) con una personale allo Spazio Thetis insieme a Michelangelo Pistoletto. Nel 2013 realizza per la sede della Regione Lombardia a Milano una tela alta cinque metri dal titolo “Guglia della Madonnina” per una colonna del Nucleo Presidenziale. Nel 2015 espone alla Galleria di Arte Moderna di Genova Nervi e nel 2021 partecipa alla Biennale di Firenze alla mostra collettiva Eternal Feminine, Eternal Change. Le opere di Rossella Gilli fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche. Da anni vive e lavora tra Parigi Milano e Marrakech, dedicandosi alla pittura, alla scultura, all’incisione e alla creazione di oggetti e gioielli artistici.
ROSSELLA GILLI
ALKEMY
A cura Fortunato D’Amico
17 novembre – 17 dicembre 2023
Orario: martedì – domenica, h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito
Info: mostre@stelline.it