Chi siamo

Fondazione

Stelline

Protagonista indiscussa del dibattito civile a Milano e in Lombardia, la Fondazione Stelline è oggi riconosciuta come una realtà inclusiva e multidisciplinare di livello nazionale e internazionale situata nel cuore economico e culturale della città.

Sede di un importante Centro Congressi, luogo di incontri, dibattiti, formazione, moda, tecnologia, scienza per il territorio regionale e nazionale. Le proposte culturali e artistiche, in un mix vincente con l’attività congressuale, fanno di questo luogo un polo strategico, dove il primato della cultura si rafforza nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.

Mission   |   Organigramma   |   La Sede

©Franco Mascolo

Uno spazio ibrido, dove si possono visitare mostre dedicate all’arte contemporanea e alla grande fotografia d’autore, ma anche partecipare a dibattiti, incontri, talk, concerti e laboratori di didattica museale. Tutti appuntamenti inseriti attivamente nel palinsesto cittadino e in un dialogo attento con le proposte e le innovazioni del panorama culturale internazionale.

Mission

Istituzione milanese fortemente radicata nel cuore pulsante della città, i suoi valori di attualità e modernità si fondono con i valori storici e architettonici, rendendo la sede delle Stelline un luogo di cultura, incontri e approfondimento.

La Fondazione è stata costituita nel 1986 per tutelare e valorizzare lo storico Palazzo e incoraggiare lo sviluppo culturale, sociale ed economico della Lombardia e di Milano, in un’ottica internazionale.

Luogo di dibattito sociale, culturale e politico, la fondazione stelline da sempre esprime una vocazione alla pluralità, alla circolazione delle idee, all’innovazione, con particolare interesse al territorio lombardo e alla Città di Milano.

Dal 1996 nei propri spazi espositivi, oggetto di un recente intervento di recupero conservativo che ne ha raddoppiato la superficie, la Fondazione Stelline organizza, promuove ed ospita eventi d’arte di rilievo internazionale, dedicati, in particolare negli ultimi anni, ad artisti contemporanei italiani e internazionali.

Organigramma

Presidente
Fabio Massa

Consiglio di Amministrazione
Maurizio Salerno | Vice Presidente 
Barbara Bianchi Bonomi
Andrea Gavazzoni
Silvana Menapace

CollegioRevisori dei Conti
Vittorio Grazi
Fortunata Lopreiato
Sandro Orsi

Direttore
Pietro Accame
Responsabile Arte e Cultura
Alessandra Klimciuk
Ufficio Commerciale
Francesca Pometto
Donatella Aldigeri

Ufficio Fornitori
Alessandro Manfredi
Norma Iannacone

Segreteria Organizzativa e Amministrativa
Matelda Di Re
Emanuela Volpe

Scopri gli appuntamenti 
della Fondazione

La Sede

Legato indissolubilmente alla storia e alla cultura ambrosiana e a personaggi di grande spessore come Leonardo da Vinci e San Carlo Borromeo, fino a personalità contemporanee come Paolo Grassi che alle Stelline fondò la sua Scuola di arte drammatica, ma anche a Carlo Tognoli Carlo Tognoli, politico e giornalista italiano, più volte ministro della Repubblica, fondatore e primo Presidente della Fondazione Stelline dal 1986 al 1992.

La sede della Fondazione Stelline è situata nel cuore dei luoghi leonardeschi, proprio dove un tempo avevano trovato terreno fertile le radici della Vigna del grande artista del Rinascimento, gli “Orti di Leonardo”, di fronte alla Basilica di Santa Maria delle Grazie dove è conservato il dipinto murale più famoso al mondo, l’Ultima Cena”.

Il Palazzo è uno dei luoghi storici maggiormente radicati nella storia di Milano, situato di fronte alla Chiesa di S. Maria delle Grazie dove è conservata L’ultima cena di Leonardo da Vinci, e rappresenta uno degli episodi di maggior rilievo nel tessuto urbano milanese. Prima antico monastero delle suore Benedettine di Santa Maria della Stella, poi – dal 1600 – scuola e opera di accoglienza delle orfanelle (le “stelline”) per volere di San Carlo Borromeo.

Acquistato dal Comune di Milano per farne la sede dell’Istituto Internazionale per la Gestione della Tecnologia, la parte corrispondente al numero civico 61, venne ristrutturata negli anni Settanta su progetto dell’architetto Jan Battistoni.

Oggi l’antico palazzo, che si sviluppa su una superficie di 19.750 mq., rivive grazie a un restauro che ne conserva e valorizza tutta l’unicità: gli scaloni di pietra, i corridoi del chiostro e la magnolia centrale, uno dei simboli più emblematici insieme alla splendida pavimentazione a mosaico creata negli anni Settanta da Bobo Piccoli. Negli ultimi anni sono stati realizzati interventi importanti nel segno della sostenibilità ambientale. La ristrutturazione completa delle centrali termiche, con la realizzazione di un impianto di geotermia a servizio dell’intera struttura e un sistema a Pompe di calore, consente oggi al Palazzo delle Stelline di essere uno degli immobili antichi con le più basse emissioni in atmosfera d’Italia.

Leggi lo statuto della Fondazione Stelline