FOREVER BAMBU'. IL RESPIRO DEL PIANETA | 8 GIUGNO 2022

08/06/2022

Blockchain, Arte, Sostenibilità
Se ne parla oggi al nostro Centro Congressi.

Forever Bambù si apre alla crypto arte con Nicolò Canova
Dalla collaborazione tra l’artista torinese, di fama internazionale, e l’azienda milanese leader nella mitigazione dell’impatto di CO2, quattro opere in serie limitata, associate a ciascun NFT che certificherà la compensazione che le aziende otterranno dalle foreste di bambù in Italia.

Dal mondo virtuale a quello reale: è questa l’unicità del progetto di Forever Bambù, società italiana leader e pioniere del bambù gigante in Europa, la prima al mondo a certificare in maniera tangibile la sostenibilità ambientale abbracciando l’arte. E per farlo ha deciso di rivolgersi a Nicolò Canova, artista digitale e illustratore torinese di fama internazionale, che ha realizzato per la società quattro opere uniche che rappresentano le numerose qualità del bambù. Le opere verranno donate alle aziende virtuose che hanno già scelto e che sceglieranno di aderire all’iniziativa Forever Zero CO2: il primo progetto in Italia per la compensazione delle emissioni inquinanti dal bambù certificata in maniera trasparente e immutabile, tramite tecnologia blockchain e NFT.

Il tratto distintivo di Nicolò Canova è riconoscibile nelle preziose opere d’arte realizzate per Forever Bambù e che saranno associate a ogni NFT, creato per ogni lotto di terreno acquistato dalle aziende aderenti. I suoi tratti riconoscono il bambù come vero protagonista del cambiamento verso la sostenibilità, “proprio questo mi ha ispirato nella creazione delle opere, appositamente concepite per Forever Bambù – spiega Nicolò Canova – Le potenzialità del bambù per migliorare il pianeta mi hanno fatto riflettere: ho voluto rappresentare la forza di questa pianta e la sua versatilità. In ogni opera, troviamo il bambù che si trasforma e che diventa altro, oggetti e forme oniriche, proprio per sottolinearne la sua importanza”.

Declinate in varie tonalità di colore e realizzate in stampe digitali numerate su tela le quattro opere sono:

LASCIARE IL SEGNO, dove il bambù diventa una matita, che segna il passaggio in un ambiente onirico. Dove la punta tocca il foglio, disegna e fa scoprire un paesaggio nascosto. Al passaggio della matita viene disegnato un futuro migliore

LA VISIONE, qui il bambù diventa un binocolo: con questo strumento, la persona può guardare lontano, guardare verso il futuro e, nello stesso tempo, avvicinarsi ad esso

LA CONNESSIONE, qual è il simbolo perfetto per rappresentare l’unione tra due sponde lontane, tra il passato e il futuro? Il ponte… Il bambù diventa una via, un passaggio solido che riesce a collegare l’azione e il mondo, il presente e il futuro

NUOVO MONDO, questa rappresentazione vuole essere la metafora del mondo nuovo, un mondo di sostenibilità e gioia, fatto da città, persone e piante, tutto fuso in armonia e sorretto da mani gentili.
 


Forever Bambù è la prima iniziativa italiana che coniuga una filiera strutturata con l’attenzione per il Pianeta e per i territori attraverso la coltivazione del Bambù Gigante ed è l’unica azienda europea del settore ad essere certificata per la produzione biologica e simbiotica. Forever Bambù riunisce oggi 29 società agricole di cui 7 start up innovative per 200 ettari di proprietà, con la partecipazione di oltre 1500 Soci provenienti da tutta Europa. Forever Bambù è anche la prima società di creazione di foreste a scopo industriale per la produzione di bioplastica e per la compensazione carbonica, che sta avviando il percorso di quotazione in una Borsa europea.
Per saperne di più: www.foreverbambu.com